Guida alla preparazione della successione


Come si scrive un testamento? Che cos'è la legge sulla successione in Svizzera? Che cos'è un anticipo ereditario? Risponderemo a queste domande e chiariremo altri punti essenziali per preparare la propria successione. Il sistema successorio in Svizzera è complesso. Il ché scoraggia molte persone dal preparare la loro eredità. Tuttavia, è necessario anticipare per potere sapere cosa lasciare ai famigliari e agli amici. Ciò faciliterà, in seguito, le procedure amministrative per gli eredi.

Per capire come redigere un testamento, è necessario prima di tutto comprendere i principi fondamentali della successione in Svizzera. Il diritto successorio è disciplinato dal Codice civile, negli articoli 457-640 . Contiene le norme relative all'eredità e alla sua esecuzione. Queste disposizioni giuridiche consentono in particolare di fornire un quadro di riferimento in mancanza di testamento.

Eredità senza testamento

Se non è stato redatto alcun testamento, gli eredi sono designati dal Codice civile. Si parla di eredi legali. I beni del defunto vanno ai membri della sua famiglia, che sono separati in 3 gradi di parentele:

  1. I suoi discendenti diretti (figli, nipoti, pronipoti, ecc.)
  2. Suo padre e sua madre e i loro discendenti (fratelli e sorelle, nipoti e nipoti)
  3. Suo nonno e sua nonna e la nonna e i loro discendenti (zii e zie, cugini)

Il parente più prossimo (primo grado di parentela) esclude gli altri. Se il defunto (scapolo) ha ancora genitori e figli, è quest'ultimo che erediterà, poiché fa parte dei parenti diretti.

È importante notare che il convivente non è considerato – dal Codice civile – come un erede. Se non ci sono disposizioni testamentarie, non riceverà nulla.

Scoprite come scrivere il vostro testamento

Trovare gli eredi

Per trovare gli eredi legali, si può anche procedere verso il basso e verso l'alto dell’albero genealogico, finché non si trovi qualcuno. Concretamente:

  1. Scendendo: il defunto non ha avuto figli
  2. Salendo: i suoi genitori sono morti prima di lui
  3. Scendendo: non aveva fratelli ne sorelle
  4. Risalendo: anche i suoi nonni sono morti
  5. Scendiamo un'ultima volta: ha zii e zie, o cugini ancora vivi?

Il coniuge o il partner registrato

Anche se non considerato familiare, l’eventuale coniuge superstite o partner registrato ha diritto a una parte dell'eredità. Questa quota varia a seconda della situazione familiare del defunto:

  • 50% dell'eredità se il defunto ha figli o nipoti (primo grado di parentela)
  • 75% dell'eredità se il defunto ha ancora i genitori o i loro discendenti (secondo grado grado di parentela)
  • 100% dell’eredità se rimangono soltanto i membri della famiglia più lontani

Una tabella riassuntiva vi aiuterà a capire meglio:

     [Image « parts pour les héritiers en cas de décès ». Voir annexe]

Linee e stirpe

La successione per stirpe si applica quando una persona che doveva ereditare è già deceduta. Sono i discendenti di questa persona che gli succederanno per stirpe. Concretamente, immaginiamo che muoia un vedovo: aveva due figli, ma uno è morto prima di lui. L'eredità sarà ancora divisa in due, se il figlio premorto ha avuto figli. Questi ultimi si divideranno la loro quota di eredità pro capite.

Per comprendere il sistema delle linee, vediamo un altro esempio. Una persona muore e i suoi unici eredi sono i suoi zii. Ce n'è uno dalla parte del padre e due dalla parte della madre. In questo caso, ogni linea riceverà il 50% dell'eredità.

Lo zio dalla parte del padre riceverà quindi il 50% dell'eredità, poiché è l'unico della sua linea.

Gli zii sul lato materno avranno ciascuno il 25% dell'eredità, poiché condivideranno la parte della loro linea.

Se non ci sono discendenti in un lato della famiglia, è l'altra linea che eredita l'intera proprietà.

Cosa succede in assenza di eredi?

Se si è risalito ai nonni e ai loro discendenti e non si trova nessuno, la successione riviene allo Stato. E più precisamente alle autorità cantonali dell'ultimo domicilio del defunto. È anche possibile, a seconda della regione, che il comune di residenza del defunto possa ricevere una parte dell'eredità.

Successione testamentaria

Un testamento consente di far rispettare alcuni dei propi desideri. Infatti, la legge prevede che tutti i beni rimangano all'interno della famiglia. Ad esempio, un testamento consente di lasciare qualcosa al proprio partner, a parenti esterni, alla famiglia o ad associazioni.

Inoltre, dichiarando chiaramente i desideri della persona deceduta, un testamento consente di evitare controversie e conflitti all'interno della famiglia. E, come abbiamo mostrato nel nostro articolo sulle procedure post-mortem, queste domande sorgono di solito in un momento complicato per i familiari.

Tuttavia, il testamento non vi permette di fare tutto quello che volete con i propri beni.

Scopri come scrivere il tuo testamento

Porzioni legittime

Ad esempio, è impossibile diseredare completamente alcuni dei propri eredi legali. Il Codice civile garantisce ad alcuni di essi una quota di eredità. In altre parole, essi ricevono in ogni caso una percentuale della quota che spetta loro di diritto. Stiamo parlando di eredi di riserva. La loro riserva ereditaria è:

  • 75% per la quota dei discendenti
  • 50% per la quota del coniuge o del partner registrato
  • 50% per la quota del padre e della madre

Bisogna capire che questa percentuale si applica a ciò che a loro, è dovuto e non all'intero patrimonio.

Prendiamo il primo esempio dalla prima tabella riassuntiva:

Persona sposato con figli
Coniuge = 50%
Riserva di 50%
=> il coniuge riceverà il 25% del totale del patrimonio

Discendenti = 50%
Riserva di 75%
=> i discendenti riceveranno il 37,5% del totale del patrimonio

In questo caso, al coniuge superstite è garantito il 50% del 50% a cui ha diritto, vale a dire il 25% del patrimonio totale. Lo stesso vale per i discendenti che riceveranno almeno il 75% della quota prevista dalla legge.

Quota disponibile ed erede istituito

In questo caso particolare, ciò avrebbe lasciato al defunto la possibilità di trasferire il 37,5% del suo patrimonio a persone diverse dai suoi eredi riservati. È proprio questa parte rimanente che viene chiamata la quota disponibile. Per la persona che riceve una percentuale del patrimonio del defunto, si parla di un erede istituito.

Diseredare qualcuno o la diseredazione

La tutela delle porzioni leggitime non impedisce a qualcuno di diseredare. Secondo il Codice civile , questo può essere fatto quando un erede legittimo:

  1. Ha commesso un reato grave contro la persona deceduta o un parente
  2. Ha gravemente mancato ai suoi doveri legali nei confronti del defunto e della sua famiglia.

Se il defunto non si è opposto, la quota riservata dell'erede andrà ai suoi discendenti, come se l'ex ereditario fosse morto prima del defunto. Se non ha discendenti, la sua parte andrà agli altri eredi legali.

Fare un testamento a beneficio di qualcuno

Un testamento permette di favorire una persona, sia morale che fisica. Questo può essere fatto in due modi diversi:

  1. Istituire un erede
  2. Fare un lascito

Gli eredi istituiti

È possibile assegnare una parte del suo patrimonio ad una persona fisica o giuridica. Come abbiamo visto, tale quota deve rispettare le quote disponibili previste dal Codice civile.

Può essere istituito un erede legale o legatario.

I legatari

A differenza degli eredi istituiti, i legatari ricevono uno o più beni in particolare sopratutto della morte. È possibile lasciare loro in eredità la proprietà del bene, o il suo godimento, attraverso un usufrutto che consente loro di utilizzare l'immobile e riceverne i redditi (affitto su beni immobili, ad esempio).

Il testamento consente anche di nominare uno o più sostituti dei legatari e degli eredi istituiti. Ciò è utile nel caso in cui le persone designate in primo luogo muoiano o rifiutino questa eredità.

Chi può ricevere un'eredità?

Come abbiamo visto, le persone fisiche e giuridiche possono essere designate come eredi o ricevere lasciti. Quindi, a priori, la risposta è tutti.

Il Codice civile ha tuttavia previsto alcune clausole che potrebbero rendere indegna di questo status. In particolare se, volontariamente e senza diritto, si ha:

  1. Dato la morte o ha tentato di darla al defunto
  2. Messo il defunto in uno stato di incapacità permanente
  3. Tentato di opponersi alle le ultime volontà del defunto

Gli eredi devono godere dei loro diritti civili e sopravvivere al defunto (da qui la possibilità di prevedere eredi sostitutivi).

Eredità in caso di matrimonio

Le norme del diritto matrimoniale consentono di definire ciò che appartiene a ciascuno dei coniugi e quindi ciò che sarà incluso nell'eredità in caso di morte. Il regime matrimoniale scelto avrà quindi un'influenza sulla successione dei due membri della coppia.

Partecipazione agli acquisti

La proprietà della coppia è divisa in due parti: la proprietà propria (ciò che possedeva prima del matrimonio e che riceveva gratuitamente) e gli acquisti (beni acquisiti e denaro guadagnato durante il matrimonio). Al momento del decesso di uno dei coniugi, i suoi beni sono considerati come costituiti dal suo patrimonio:

  • Proprietà propria
  • Metà delle acquisizioni

Questo regime è il più comune in Svizzera, essendo il primo adottato dai coniugi. Tutti i seguenti regimi prevedono la firma di uno specifico contratto di matrimonio.

La comunione dei beni

In questo caso, i beni non sono separati ma formano un insieme, sia che facciano parte del patrimonio al momento del matrimonio, sia che siano stati accumulati da quel momento in poi.

Se uno dei coniugi muore, l'altro ha il diritto a:

  • I suoi beni propri (proprietà ad uso personale o designati come tale da un contratto di matrimonio)
  • Metà dei beni comuni (tutto ciò che non è bene proprio) della coppia

Il resto sarà conteggiato nella successione.

La separazione dei beni

Come suggerisce il nome, tutti i beni della coppia sono separati. Tutti i beni del defunto sono quindi soggetti al diritto di successione.

L’antecedente regime giuridico dell'unione di proprietà

Il presente regime si applica solo alle persone sposate prima del 1988. In caso di decesso, i coniugi riprendono i rispettivi beni. Un terzo dei beni della moglie è soggetto al diritto di successione. Per la proprietà del marito, si tratta di due terzi della proprietà. Il resto va al coniuge superstite.

Il contratto successorio

Un'alternativa al testamento è l’accordo successorio. Si tratta di un atto notarile che viene stipulato tra la persona che desidera prendere disposizioni relative alla sua successione e i suoi eredi.

Una volta firmato, non può essere modificato senza l'accordo di tutti i firmatari. È quindi opportuno specificare nel documento quali clausole possono essere modificate unilateralmente (ad esempio in caso di morte di un erede firmatario).

Questa è la sua principale differenza rispetto al testamento, che può essere semplicemente revocato dalla persona che l'ha redatta.

Perché concludere un contratto successorio?

Ci possono essere diverse ragioni. Ad esempio, tra coniugi, quando si vuole concedersi diritti ereditari in caso di morte di uno dei coniugi.

L'altro caso è quello di un erede che rinuncerebbe alla sua parte legittima. Il contratto successorio è l'unico modo per garantire che l'erede non riceva nulla in caso di morte. Possiamo immaginare una coppia di sposi che fanno firmare un documento ai loro figli, in modo che l'eredità vada al coniuge solo se uno di loro muore.

È anche possibile inserirci delle clausole. Per esempio, per designare un erede che sarà designato come tale se si prende cura dell'interessato fino alla morte.

Va notato che se un erede rinuncia alla sua quota di eredità e muore, anche i suoi discendenti non riceveranno quella quota.

La massa patrimoniale

Ora che abbiamo una migliore comprensione di chi può ereditare, abbiamo ancora bisogno di sapere cosa può essere ereditato, ovvero cosa costituisce la massa patrimoniale. È abbastanza semplice: noi ereditiamo tutto. Una persona deceduta lascia in eredità sia i suoi beni che i suoi debiti.

Gli attivi includono:

  • Beni materiali (mobili, abbigliamento, oggetti vari)
  • Immobili (casa, edificio, affitto, locazione)
  • Patrimonio (conti bancari, investimenti)

A cui si deduce:

  • I debiti
  • Le spese funerarie
  • I costi d’apposizione dei sigilli e d'inventario
  • I costi per il mantinenimento durante un mese delle persone conviventi col defunto

È importante analizzare la situazione finanziaria del defunto. In questo modo è possibile decidere cosa fare dell'eredità.

Successione digitale

Sempre in un limbo legale, il patrimonio digitale di una persona rimane complicato da liquidare. In effeto, cosa succede agli indirizzi e-mail, ai profili dei social network, alle registrazioni su siti diversi, ecc. ?

A dipendenza della piattaforma, può essere complicato ottenere la gestione dei conti di un genitore deceduto. È meglio garantire che questa parte dell'eredità – che diventerà sempre più importante in una società digitale – sia facile da gestire anche per tutti i famigliari.

Sebbene sia è possibile memorizzare i codici di accesso in un luogo fisico, è necessario assicurarsi che siano protetti (in modo da non cadere nelle mani sbagliate), pur essendo facilmente accessibili.

Questo paradosso ci incoraggia a optare per una soluzione più semplice, come quella proposta da Tooyoo, con :

  • Uno spazio securizzato
  • La possibilità di aggiornare facilmente i documenti in caso di modifiche della password
  • Accesso a questi dati per le persone di fiducia designate, quando ne hanno bisogno a seconda della situazione

Tooyoo consente anche di memorizzare informazioni preziose in caso di incidente o malattia conducendo a uno stato d’incapacità, come il mandato precauzionale o direttive del paziente.

Ripudiare una successione

A seconda della situazione finanziaria del defunto, può essere preferibile ripudiare l'eredità. Ci sono anche altre opzioni per fare la scelta giusta. Ecco tutte le possibilità esistenti in relazione all'eredità:

  • Accettarla

Gli eredi ricevono i beni e pagano i debiti. Se non richiedono altre opzioni, lo Stato presuppone che la successione sia accettata.

  • Stabilire un beneficio d’inventario

Viene effettuato un inventario dei beni e dei debiti. Questa soluzione è ideale quando si presume che la persona deceduta fosse in debito. Come già detto, le spese di inventario (pagate al notaio) sono dedotte dalla massa patrimoniale.

  • Richiedere una liquidazione ufficiale

I debiti sono pagati con i beni del defunto e gli eredi ricevono il saldo.

  • Ripudiare la successione

         L'eredità non è percepita. Questa è l'opzione preferita se i debiti superano il patrimonio.

Assicurazione sulla vita e anticipo sull’eredità

Si noti che gli averi del secondo pilastro, del 3a e dell'assicurazione sulla vita non fanno parte dell'eredità. Sono trasferiti o distribuiti tra i beneficiari secondo le clausole dei contratti firmati.

Dal canto loro, gli anticipi sull'eredità (o acconti della quota ereditaria) devono essere compensati per gli eredi legali, se sono stati fatti durante gli ultimi 5 anni di vita del defunto. In caso di mancato rispetto della riserva ereditaria, gli eredi possono proporre un'azione di riduzione.

Imposta sulla successione

Naturalmente, l'eredità accettata è soggetta a una imposta cantonale. È riscossa nell'ultimo cantone di residenza del defunto, ad eccezione dei beni immobili: le loro imposte sono riscosse nel cantone in cui si trovano.

L'imposta dipende dall'importo percepito, dal valore venale dell'immobile ereditato e dal grado di parentela con il defunto. Più è vicino, più basso sarà il tasso. Tuttavia, le imposte sulla successione variano da un cantone all'altro. Si applica anche alle persone giuridiche.

Il sito web della Confederazione fornisce informazioni su quale entità contattare per ulteriori informazioni a seconda del luogo di residenza.

Si noti inoltre che gli effetti personali e i mobili per la casa non sono conteggiati ai fini fiscali.

Preparare la propria successione

Come abbiamo visto, il modo migliore per scegliere la distribuzione dei propri beni è quello di risolvere il problema durante la vostra vita, riccorendo a un testamento.

Un testamento è definito come “negozio giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte”. Ripeteremo qui i punti principali relativi a questo documento, già elencati nel nostro articolo: Scrivere un testamento.

Prima di tutto, è necessario scegliere la forma di testamento che si desidera stabilire:

Il testamento olografo

Il testamento olografo è interamente scritto a mano e firmato.

Può essere conservato a casa, in un luogo facilmente accessibile ma relativamente sicuro, ad esempio con altri documenti importanti. Una copia, in uno spazio digitale protetto, è anche utile, più per i parenti che per la legge.  Per un piccolo compenso è possibile depositare il testamento presso un notaio o presso l'autorità pubblica cantonale competente.

Il testamento olografo comprende:

  • Il titolo “Testamento”
  • Nome, cognome, nome, data di nascita e luogo d'origine della persona che lo scrive.
  • Disposizioni testamentarie: è qui che vengono menzionati gli eredi, nel rispetto della porzioni leggitime
  • Lasciti: beni o soldi da lasciare in eredità direttamente a una persona fisica o giuridica
  • Il nome del possibile esecutore testamentario
  • Il luogo e la data completa (giorno, mese, anno)
  • La firma

Poiché il testamento viene spesso aperto dopo il funerale, non è consigliabile menzionare i vostri desideri riguardo al rito funebre.

Il modo più semplice è quello di utilizzare un modello di testamento olografo. È possibile trovarne uno da scaricare gratuitamente su Tooyoo.ch.

Il testamento pubblico

Il testamento è redatto davanti a un notaio o a un funzionario che lo conserverà in seguito. Lo firmano anche due testimoni, per attestare che la persona è capace di discernimento e che conosce il contenuto del testamento.

Il testamento orale

Questa forma è la più rara. Viene utilizzata solo quando non è possibile fare altrimenti (rischio di morte imminente, incapacità di scrivere, ecc.). Due testimoni devono essere presenti per scrivere e firmare immediatamente l'atto. Occorre menzionare la data completa e le circostanze che hanno portato alla redazione di un testamento orale. Il documento deve quindi essere presentato ad un'autorità giudiziaria.

Modificare il testamento

La forma olografa è la più usata, perché è la meno vincolante. Infatti, se si desidera modificare o annullare il proprio testamento, è sufficiente distruggerlo e sostituirlo con un nuovo documento.

È tuttavia opportuno precisare che la nuova versione sostituisce le disposizioni precedenti.

Concorso di testamento

Un testamento non conforme alle norme di legge non è automaticamente considerato nullo. Deve essere impugnato in tribunale prima di poter essere messo in dubbio. Oltre possibili difetti di forma, un testamento può essere confutato se:

  • È stato istituito sotto minaccia, violenza o essendo vittima di manovre fraudolente (inganno doloso)
  • C'è un errore manifesto nella designazione di persone o cose

Il testamento può essere mantenuto se non è stato revocato entro un anno dalla scoperta del inganno doloso o dalla cessazione della minaccia.

Possono essere intraprese altre azioni più specifiche (azioni di rettifica, di nullità, di riduzione, en la riduzione, di petizione di eredità, di divisione o di consegna dell'eredità).

L'esecutore testamentario

È possibile designare uno o più esecutori nel testamento. Essi sono responsabili dell'attuazione del testamento. L'esecutore testamentario può anche essere un’associazione o un fiduciario. Va osservato che essa non sostituisce il liquidatore ufficiale dell'eredità o gli eredi e i loro eventuali rappresentanti; ha il ruolo di amministratore.

Un esecutore testamentario è spesso nominato nel caso di una successione potenzialmente complicata. Infatti, una terzo persona neutrale consente di gestire eventuali disaccordi o conflitti di interesse.

Come redigere un testamento?

Ecco un elenco di punti importanti da prendere in considerazione quando si prende delle disposizioni testamentarie:

[LISTA DI CONTROLLO] Scrivere il testamento perfetto:

I link sul testo della lista di controllo vi permetteranno di trovare maggiori informazioni – nonché una precisa procedura da seguire – sulle procedure menzionate.

  • Valutare la situazione familiare per conoscere le porzioni legittime e le quote disponibili
    • In base alla situazione e alle proprie volontà, firmare un contratto successorio
  • Valutare la propria situazione finanziaria per sapere cosa lasciare ai vostri familiari
  • Spiegare le proprie volontà agli eredi per evitare tensioni nella condivisione
  • Utilizzare un modello di testamento olografo
    • O redigere un testamento pubblico con un notaio.
  • Integrare gli tutti elementi legali e corretti, scrivendo tutto a mano
    • Il titolo “Testamento”
    • Nome e cognome, data di nascita e luogo d'origine
    • Il luogo e la data completa (giorno, mese, anno)
    • La firma
  • Secondo i propri desideri, designare:
    • Gli eredi istituiti
    • I legatari
    • Possibili esecutori testamentari
  • Conservare il testamento in un luogo sicuro
  • Centralizzare i documenti importanti per la successione digitale
    • In un luogo fisico molto sicurizzato – avendo cura di aggiornarli regolarmente – e designare una persona che non rischierebbe di abusarne
    • Su un server criptato, che trasmette le informazioni solo ai familiari al momento della vostra morte, come nel caso di Tooyoo

Cosa attende gli eredi

Come abbiamo visto quando si parla di procedure relative alla morte, anche un'eredità regolata con testamento comporta diversi requisiti amministrativi.

Il giudice di pace del distretto del defunto sarà responsabile:

  • Recuperare e omologare il testamento, se ce n'è uno
  • Raccogliere i dati sulla persona deceduta
  • Certificare gli eredi

Si noti che qualsiasi testamento scoperto deve – per legge – essere presentato all'autorità competente.

Gli eredi saranno convocati per l’apertura del testamento. Ciò avverrà entro un mese dalla consegna al giudice di pace.

Le persone interessate dalle clausole testamentarie saranno informate (eredi legali o istituiti; legatari; beneficiari di un ente; esecutore testamentario).

Gli eredi possono ricevere un certificato ereditario che consente loro di dimostrare il loro status. Ciò consentirà loro di prendere determinati provvedimenti nei confronti di terzi (banche, assicurazioni, ecc.).

Gli eredi potranno quindi beneficiare dell'eredità, pagando l'imposta relativa.

Il ruolo del notaio nella successione

Va notato che tutti questi passi sono fatti presso un notaio, che gli eredi sono liberi di scegliere. Svolgerà molti compiti, tra cui:

  • Coordinare con l'amministrazione cantonale (ad es. per questioni fiscali)
  • Consigliare gli eredi sull’opzione migliore per la successione
  • Stabilire certificati per gli eredi, che potranno legittimarsi con determinati enti (banche, assicurazioni, ecc.)

Associazioni di sostegno in caso di problemi di successione

La questione della successione si pone sempre in un periodo carico di emozioni, perché arriva subito dopo la perdita di una persona cara. In questo contesto, diverse strutture semplificano la vita di chi li circonda. Oltre alle associazioni legate al lutto, va citato Prosenectute, un'associazione molto attiva nel benessere degli anziani. Pertanto, è inevitabilmente necessario affrontare le questioni relative alla fine del ciclo di vita.

In caso di contenziosi giudizari in materia di successione, l'aiuto di un avvocato è spesso prezioso. In caso di mancanza di risorse, l'assistenza legale può essere richiesta all'amministrazione cantonale.

Altri servizi, come quelli offerti da Tooyoo, rendono più facile queste pratiche. In particolare centralizzando, garantendo e facilitando l'accesso ai documenti importanti di una persona.

L'importanza di prepararsi per il futuro

Prima del testamento o delle questioni ereditarie, ci si prepara alla fine della vita in generale. È quindi importante anticipare alcune procedure, poiché questo permette di continuare serenamente il resto della vita.  Ecco un elenco di cose che si possono prevedere:

[LISTA DI CONTROLLO] Anticipare la fine della vita:

I link sul testo della lista di controllo vi permetteranno di trovare maggiori informazioni – nonché una procedura precisa da seguire – sulle procedure menzionate.

  • Il pensionamento

Stimare le rendite, adattare lo stile di vita al nuovo reddito, pianificare una transizione senza intoppi

  • Problemi di salute
  • La successione
    • Pianificare ciò che si vuole lasciare a chi, scrivere un testamento, discutere il proprio approccio con gli eredi, la successione digitale
  • Il funerale
    • La scelta del rito funebre, anticipare le procedure relative alla morte, i documenti importanti relativi a tutti i punti citati
    • Una cassaforte digitale, tramite Tooyoo.ch, per conservare i documenti amministrativi. L'accesso è sicuro, per persone fidate, a tempo debito

Sì, anticipare è essenziale. Perché tutti questi aspetti materiali e amministrativi riguarderanno i familiari in un momento in cui la loro unica preoccupazione dovrebbe essere il lutto. Se ricordiamo ciò che abbiamo condiviso con un genitore, ricordiamo anche ciò che abbiamo vissuto quando se ne è andato. E questi ricordi dovrebbero essere sereni. Non è questa l'eredità più bella?